Il 2 luglio 2025 si è tenuto l’incontro annuale dedicato ai diritti d’informazione e alle relazioni sindacali, previsto dal Contratto Integrativo Aziendale (CIA) di Autogrill Italia e Nuova Sidap. Di seguito i punti salienti emersi dal confronto tra azienda e organizzazioni sindacali.
Andamento dei canali e nuove gare
-
Canale aeroportuale: risultati brillanti nella prima metà del 2025, seguiti da un leggero calo dovuto al nuovo contesto geopolitico e alla redistribuzione dei flussi nei moli, in particolare a Roma‑Fiumicino. Nonostante ciò, Autogrill si è aggiudicata nuove gare a Fiumicino, Firenze e Verona, confermando l’interesse a proseguire su questa linea.
-
Canale autostradale: rimane il core business del Gruppo. Sono state registrate manifestazioni d’interesse per le aree di servizio di Civita Nord, Irpinia Sud e Valle Aterno, mentre il lancio di nuove gare è attualmente in stand‑by.
Investimenti, aperture e chiusure
-
Nuove acquisizioni: tra le più rilevanti spiccano il brand “Sophia Loren” presso l’aeroporto di Firenze e 15 nuovi punti vendita Iplanet all’interno del perimetro Nuova Sidap.
-
Ristrutturazioni: interventi strutturali in corso o completati a Monte Baldo, Salerno Est, Caracoli, Colle Tasso, Sala Consilina, Fiumicino (alcuni locali), Milano‑Cadorna, Milano Garibaldi, Milano Linate e nella “Terrazza Aperol” del punto vendita Duomo a Milano.
-
Chiusure: dismessi i punti vendita di Vercelli e Assago; il personale è stato ricollocato o ha usufruito di uscite incentivate.
Performance economiche
-
Bilancio 2024: anno positivo, trainato soprattutto dal Food & Beverage, mentre il retail ha segnato risultati più contenuti.
-
Primo trimestre 2025: nonostante lo slittamento delle festività al secondo trimestre, il periodo si è chiuso in crescita e l’azienda affronta con ottimismo il picco estivo.
Premio di risultato
Il premio 2024 ha distribuito 1,488 milioni di euro, pari a una media di circa 200 € a lavoratore:
-
1.137 dipendenti non hanno percepito alcun premio;
-
1.400 hanno ricevuto meno di 100 € lordi.
Il 40 % dell’importo è stato convertito in welfare. Le parti confidano che il nuovo meccanismo premiante introdotto nel 2025 assicuri maggiore equità.
Occupazione e contratti
Azienda | FTE dic‑24 | FTE 30 giu‑25 | Contratti a termine (giu‑25) |
---|---|---|---|
Autogrill Italia | 5.756 | 5.912 | 1.901 |
Nuova Sidap | 970 | 1.242 | — |
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2025:
-
Incrementi orario part‑time: 126 strutturali, 680 temporanei.
-
Ore supplementari: ridotte dall’8,7 % al 7,2 %; l’orario medio dei part‑time è salito a 26 h settimanali (la soglia minima CIA rimane 24 h).
UGL Terziario ha sottolineato la necessità di un maggior numero di trasformazioni strutturali da part‑time a full‑time, per contrastare il lavoro povero e consolidare le professionalità interne.
Richieste sindacali
UGL Terziario ha chiesto di:
-
Attivare le commissioni CIA su sicurezza, salute sul lavoro e pari opportunità.
-
Rivedere i livelli contrattuali di alcune figure professionali, in linea con le specificità dei diversi locali.
-
Riprendere il confronto su un sistema premiante per il personale di direzione, interamente convertibile in welfare.
Buoni carburante e TFR
-
Buoni carburante autostradali: l’azienda ha segnalato un basso utilizzo; il sindacato denuncia rifiuti da parte dei gestori e prezzi non competitivi.
-
Anticipo TFR: nei primi sei mesi di applicazione della nuova norma CIA, solo due richieste. UGL proseguirà la campagna informativa per diffondere la misura.
Prospettive
L’estate 2025 rappresenta il banco di prova cruciale per consolidare i risultati positivi registrati finora. Sul tavolo rimangono la sfida dell’equità redistributiva, la stabilizzazione dei part‑time e l’accelerazione degli investimenti nei diversi canali, con un focus particolare sulla rete autostradale e sull’espansione in ambito aeroportuale.